
“Il Fragneto” è un’antica Masseria di campagna risalente alla metà dell’800, inserita sulle propaggini meridionali della Murgia al confine delle province di Taranto, Brindisi e Bari a circa 432 metri sul livello del mare. La città di appartenenza, Martina Franca, è un comune italiano di 49.779 abitanti, situata nel territorio della Puglia centrale. Essa deve la sua storia a Filippo I D’Angiò e risulta essere particolarmente nota per la sua matrice architettonica tardo barocca e il Festival della Valle d’Itria. Tutt’oggi considerata come uno dei più bei centri storici dell’Italia meridionale, è caratterizzata da monumenti storici di rilevante importanza che si ergono tra bianchi vicoli antichi quasi a simulare delle vere e proprie gallerie d’arte a cielo aperto.
COME NASCE LA MASSERIA
Ripresa aerea dell’Aeronautica Militare 17 Luglio 1943 Masseria Fragneto: una storia che inizia nel 1822 1822: si parla nei documenti Comunali della “MASSERIA FRAGNETI” appartenente agli eredi di ORAZIO PIETRO SEMERARI (già Sindaco di Martina Franca).
L’ immobile era composto da:
- casa
- casa rurale
- seminativo ordinario
- macchia
40.08 ettari
Rendita: 107 Ducati